Wimmelbild mit der Situation der Sozialen Berufe

Professionista del lavoro sociale Bachelor SUP

Un Bachelor in Lavoro sociale ti qualifica per un’attività professionale in tutti i campi lavorativi in ambito sociale: aiuto sociale, protezione dei minori e degli adulti, consultorio familiare, attività aperte ai bambini e ai giovani, sostegno a persone rifugiate, con disabilità o senza tetto, assistenza sociale scolastica e tanti altri ancora. In qualità di professionista del lavoro sociale, ti adoperi per la giustizia sociale e le pari opportunità, accompagnando e consigliando le persone in situazioni di vita difficili, organizzando insieme a loro delle attività per il tempo libero e degli spazi di vita o attivandoti sul piano concettuale. Lo scambio e la collaborazione con altri-e professionisti-e è sempre una componente importante del tuo lavoro.

In qualità di professionista del lavoro sociale, ti adoperi per le persone (svantaggiate) – ti muovi nelle situazioni conflittuali che possono insorgere tra le esigenze individuali e le esigenze della società.

Denominazione della professione

Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale 180 ECTS

Missione

Accompagnare a livello professionale le persone nelle situazioni di vita più diverse e rafforzare la loro autonomia.
Impegnarsi per una società sociale.

Formazione

3-6 anni, modalità di studi flessibile, a tempo pieno o a tempo parziale

Particolarità

Ciclo di studi generali, possibilità di approfondimento individuali

La formazione

  • Durata: da 3 a 6 anni (180 crediti ECTS)
  • Modalità: a tempo pieno e a tempo parziale. Nella modalità a tempo parziale, puoi svolgere allo stesso tempo un’attività lucrativa o familiare; nella variante parallela all’attività, sei assunto-a presso un’azienda del settore sociale e studi in parallelo.
  • Indirizzi di studio: studi generali, approfondimenti tematici/fulcri d’interesse a libera scelta
  • Titolo: Bachelor of Science SUPSI in Lavoro Sociale

Requisiti

Caratteristiche personali

  • Spiccato interesse per le questioni sociali
  • Capacità relazionali
  • Empatia
  • Personalità resiliente

Requisiti formali

Le seguenti formazioni preliminari ti permettono di accedere al ciclo di studi Bachelor presso una scuola universitaria professionale per il lavoro sociale:

  • Maturità specializzata nel settore sociale: ammissione diretta
  • Maturità professionale nel settore sociale con AFC di operatore-trice socioassistenziale: ammissione diretta; con MP e un altro AFC, è richiesta inoltre un’esperienza professionale in ambito sociale (cfr. scuole universitarie professionali)
  • Diploma SSS in Educazione sociale, Educazione dell’infanzia o Animazione di comunità: ammissione diretta e in parte convalida risp. emanazione di prestazioni di formazione già fornite
  • Maturità professionale e specializzata o diploma SSS al di fuori del settore sociale o maturità ginnasiale: dopo almeno 1 anno di esperienza lavorativa, di cui da 3 a 6 mesi in ambito sociale. Puoi fare questa esperienza nel corso di un periodo di pratica propedeutico
  • Superamento della procedura di ammissione alla scuola universitaria professionale

Se non disponi di questi requisiti formali, puoi informarti presso la SUPSI su una “ammissione sur dossier”. In genere, è richiesta un’età minima.

Se sei già in possesso di un titolo di grado terziario (attestato professionale, diploma, ciclo di studi), puoi ottenere la convalida delle prestazioni di formazione al ciclo di studi a determinate condizioni. Informati presso la SUPSI

Prospettive

Il Bachelor in Lavoro sociale ti permette di accedere direttamente a diversi campi lavorativi in ambito sociale e ti offre ottime opportunità sul mercato del lavoro.

Per l’ulteriore sviluppo delle tue competenze, hai un’ampia gamma di opportunità, ad esempio:

Confronta le scuole

Dai un’occhiata!

Se non hai ancora alcuna esperienza professionale nel settore della Lavoro sociale, l’ideale è fare uno stage d’orientamento di qualche giorno. Così potrai capire se il tuo futuro professionale dovrà davvero andare in questa direzione. Magari anche provando posti diversi. Il campo lavorativo è variato!

Ecco alcuni consigli per trovare le istituzioni presso le quali puoi presentare domanda per uno stage d’orientamento di qualche giorno:

Costi e salario

Quanto costa la formazione?

La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 200 a semestre, non rimborsabili.

Sono necessari ulteriori finanziamenti? 

Se il ciclo di studi è la tua formazione iniziale, i tuoi genitori sono tenuti a pagarla per legge. In base al loro patrimonio, hai diritto a delle borse di studio. Determinati cantoni concedono anche borse di studio o prestiti per seconde formazioni o formazioni continue, sempre in funzione del patrimonio risp. del reddito dei tuoi genitori o tuo.

  • Informazioni sulle possibili fonti di finanziamento (cantonali): orientamento.ch
  • Indirizzi degli Uffici cantonali delle borse di studio
  • Esistono fondazioni che sostengono finanziariamente le formazioni: Trovi un ampio elenco di fondazioni su fundraiso.ch
  • Se hai già un impiego in ambito sociale: parla con il tuo datore di lavoro e negozia un salario adeguato alle esigenze degli adulti durante la formazione
  • Chiedi ai tuoi parenti, ai tuoi amici, alle tue amiche e ai tuoi conoscenti di sostenerti, ad esempio con un prestito senza interessi da restituire dopo la formazione

Salario durante la formazione

Nel caso della variante a tempo parziale, puoi svolgere un’attività lucrativa per la quale vieni retribuito-a indipendentemente dal tuo ciclo di studi.

La variante a tempo pieno non prevede alcuna attività lucrativa. Durante il periodo di pratica, percepisci un salario di praticantato.

Salario dopo la formazione

Quanto guadagnerai come educatore-trice dell’infanzia dipl. SSS dipende da diversi fattori: dalla dimensione e dal budget del datore di lavoro, dalla tua età, dalla tua esperienza professionale ecc.

  • Ufficio federale di statistica: salario mediano per diplomati-e Bachelor in Lavoro sociale: CHF 80'600 (reddito professionale lordo standardizzato per un impiego a tempo pieno – stato: un anno dal termine del ciclo di studi (anno di diploma 2020)

Le seguenti fonti potrebbero esserti utili per orientarti: 

Voglio saperne di più

Partecipare a un evento informativo

Consulenza personale

Un colloquio personale presso un ufficio di orientamento professionale può aiutare a fare chiarezza:

Professioni sociali: quale?