Educatore-trice dell'infanzia dipl. SSS
In qualità di educatore-trice dell’infanzia, accompagni i bambini in un contesto di accoglienza per l’infanzia, strutture diurne, strutture per minorenni o nelle attività del tempo libero. La formazione ti abilita a svolgere lavori concettuali e organizzativi. Valuti regolarmente il concetto pedagogico e lo sviluppi ulteriormente, stabilisci le strategie per lo sviluppo ottimale dei bambini e ne garantisci l’attuazione da parte dell’intera équipe di assistenza. Sostieni la direzione nelle questioni pedagogiche. Nel lavoro diretto con i bambini, applichi le tue conoscenze specialistiche approfondite in materia di formazione e sviluppo della (prima) infanzia. Crei un ambiente di apprendimento stimolante, in cui i bambini possono esplorare in modo autonomo. La collaborazione e lo scambio con le persone di riferimento dei bambini e con altri-e professionisti-e rientrano ugualmente nei tuoi compiti.
In qualità di educatore-trice dell’infanzia, contribuisci in misura sostanziale alla garanzia della qualità pedagogica.

Denominazione della professione
Diploma SSS Educatore dell’infanzia/Educatrice dell’infanzia
Missione
Favorire i processi individuali di sviluppo dei bambini
Elaborare e attuare concetti pedagogici
Formazione
2–3 anni, a seconda della formazione preliminare, del modello e della scuola
Particolarità
Formazione a livello terziario per funzioni dirigenziali pedagogiche
La formazione
- Durata e modelli: 2 anni per il ciclo di formazione a tempo pieno con stage integrato, 3 anni per il ciclo di formazione a tempo pieno parallelo all’attività
- Titolo: Educatore/Educatrice dell’infanzia dipl. SSS (titolo federale protetto)
Requisiti
Caratteristiche personali
- Spiccato interesse per lo sviluppo globale dei bambini
- Grande senso di responsabilità
- Personalità resiliente
- Piacere di lavorare in gruppo
- Attitudine all’auto-riflessione critica
Requisiti formali
Le condizioni di ammissione sono regolamentate nel programma quadro d’insegnamento:
- AFC o diploma di una scuola media (specializzata)
- Esperienza professionale nel settore dell’educazione dell’infanzia di almeno 400 ore. Formazione puramente scolastica: 800 ore
- Superamento della procedura di ammissione alla scuola
- Conferma dell’assenza di iscrizioni nel casellario giudiziale incompatibili con l’attività professionale
A seconda della scuola, esistono delle differenze in termini di esperienza professionale e di età minima richieste.
Come OSA, puoi assolvere la formazione in forma abbreviata e disporre già dell’esperienza pratica richiesta.
Se non disponi dei requisiti menzionati, puoi informarti presso le scuole su una “ammissione sur dossier”.
Prospettive
In qualità di educatore-trice dell’infanzia diplomato-a SSS, disponi di un titolo riconosciuto a livello federale e sei un-a professionista con formazione approfondita nella custodia complementare alla famiglia e custodia parascolastica.
Per l’ulteriore sviluppo delle tue competenze, hai un’ampia gamma di opportunità, ad esempio:
- Capo équipe in organizzazioni sociali e medico-sociali con attestato professionale fed. (in Svizzera tedesca e francese)
- Supervisore-Coach / Consulente in organizzazione con diploma fed. (in Svizzera tedesca e francese)
- Consulente per la prima infanzia con diploma fed. (in Svizzera tedesca e francese)
- Bachelor in Lavoro sociale
- CAS, DAS ecc. presso scuole universitarie professionali
- SPD SSS Outdoor Education o per leggere
Esistono inoltre formazioni continue su tematiche specifiche che puoi frequentare, ad es. presso ATAN.
Vuoi accompagnare le persone in formazione o gli-le studenti-tesse? Dopo due anni di esperienza professionale, puoi diventare formatore-trice pratico-a. Oppure il tuo sogno è lavorare come insegnante? Il modo migliore per conoscere i requisiti di ammissione è informarsi presso le alte scuole pedagogiche.
Confronta le scuole
Dai un’occhiata!
Se non hai ancora alcuna esperienza professionale nel settore delle strutture di accoglienza per l’infanzia, l’ideale è fare uno stage d’orientamento di qualche giorno. Così potrai capire se il tuo futuro professionale dovrà davvero andare in questa direzione. Magari anche provando posti diversi. Il campo lavorativo è variato!
Ecco alcuni consigli per trovare le aziende presso le quali puoi presentare domanda per uno stage d’orientamento di qualche giorno:
- In base al campo lavorativo che ti interessa, puoi cercare nelle seguenti pagine:
- Nidi dell’infanzia, micro-nidi, centri extrascolastici e centri di socializzazione: ATAN
- Istituzioni sociali per l’infanzia: Elenco delle istituzioni sociali
- Animazione socioculturale infanzia e gioventù: Associazione svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù
- Informati presso i datori di lavoro che hanno pubblicato i posti
- Sfrutta la tua rete di conoscenze: forse conosci qualcuno che lavora in questo settore?
- Chiedi alle aziende che incontri nel quotidiano
Trova un posto di formazione
Sei sicuro-a di voler assolvere la formazione, ma hai ancora bisogno di esperienza pratica in ambito sociale? Qui trovi i periodi di pratica propedeutici pubblicati:
- Portale d’impiego (in tedesco)
Vuoi assolvere la formazione parallelamente all’attività professionale? Il tuo datore di lavoro deve soddisfare determinate condizioni per poter essere riconosciuto dalla scuola come istituzione di formazione pratica.
Costi e salario
Quanto costa la formazione?
Circa 1'800 franchi per anno, per ogni modello. Nel caso della formazione parallela all’attività, l’istituzione di formazione pratica contribuisce forse alla tassa scolastica? Chiedere non costa nulla!
È necessario un finanziamento?
Se la formazione SSS è la tua formazione iniziale, i tuoi genitori sono tenuti a pagarla per legge. In base al loro patrimonio, hai diritto a delle borse di studio. Determinati cantoni concedono anche borse di studio o prestiti per seconde formazioni o formazioni continue, sempre in funzione del patrimonio risp. del reddito dei tuoi genitori o tuo.
- Informazioni sulle possibili fonti di finanziamento (cantonali): orientamento.ch
- Indirizzi degli Uffici cantonali delle borse di studio
- Esistono fondazioni che sostengono finanziariamente le formazioni: Trovi un ampio elenco di fondazioni su fundraiso.ch
- Se hai già un impiego in ambito sociale: parla con il tuo datore di lavoro e negozia un salario adeguato alle esigenze degli adulti durante la formazione
- Chiedi ai tuoi parenti, ai tuoi amici, alle tue amiche e ai tuoi conoscenti di sostenerti, ad esempio con un prestito senza interessi da restituire dopo la formazione
Salario durante la formazione
Nel caso della formazione parallela all’attività, ricevi un salario di formazione. Nello studio a tempo pieno, percepisci un salario di praticantato durante il periodo di pratica obbligatorio.
Salario dopo la formazione
Quanto guadagnerai come educatore-trice dell’infanzia dipl. SSS dipende da diversi fattori: dalla dimensione e dal budget del datore di lavoro, dalla tua età, dalla tua esperienza professionale ecc.
Le seguenti fonti potrebbero esserti utili per orientarti:
- Calcolatore salariale dell’Unione sindacale svizzera (in francese)
- Outil d’orientation (pdf): Données indicatives sur les salaires d’entrée dans le domaine social de SAVOIRSOCIAL (in francese)
Voglio saperne di più
Partecipare a un evento informativo
Un evento informativo ti dà l’opportunità di conoscere i dettagli della formazione e di porre domande.
Gli operatori dei corsi organizzano regolarmente questo tipo di eventi.
Informazioni regionali Svizzera italiana
Maggori informazione:
Informazioni regionali Grigioni
- OdA Gesundheit und Soziales Graubünden (in tedesco)
Informazioni regionali Svizzera centrale
- vollsozial.ch ZODAS (in tedesco)
Informazioni regionali Svizzera francese
- OrTra santé et social Genève (in francese)
- OrTra santé-social Vaud (in francese)
- CIPS (centre d'information des professions santé-social) (in francese)
- Video: Le28 SanteSocial Genève (in francese)
- CREDE, Centre de ressources en éducation de l'enfance (in francese)
- FOCPE, Association pour la formation continue petite enfance genevoise (in francese)
Informazioni regionali Berna / Friburgo / Vallese
- OdA Soziales Bern (in tedesco)
- OrTra Gesundheit und Soziales Freiburg (in tedesco)
- OrTra Santé-Social Fribourg (in francese)
- OdA Gesundheit und Soziales Wallis (in tedesco)
- OrTra santé et travail social Valais (in francese)
Informazioni regionali Svizzera nordoccidentale
- OdA GS Aargau AG (in tedesco)
- OdA Soziales beider Basel (in tedesco)
Informazioni regionali Zurigo / Sciaffusa
- OdA Sozialberufe Zürich (in tedesco)
Informazioni regionali Svizzera orientale
- OdA Gesundheit und Soziales SG AR AI FL (in tedesco)
Maggiori informazioni
- kibesuisse, Federazione svizzera delle strutture di accoglienza per l’infanzia
- AvenirSocial, Association professionnelle suisse du travail social
- SPAS, Plate-forme suisse des formations dans le domaine social
- Per ulteriori informazioni sule scuole specializzate superiore, visitare il sito web savoirsocial.ch
Servizi di consulenza
Hai bisogno di un consiglio? Un colloquio personale presso un ufficio di orientamento professionale può aiutarti a prendere una decisione:
- Indirizzi degli uffici della formazione professionale e dell'orientamento professionale
- Orientamento.ch
- viamia: offerta gratuita di consulenza professionale e di carriera per i lavoratori over 40