Illustrazione con situazioni nelle professioni sociali

Accompagnatore-trice socioprofessionale con attestato fed.

In qualità di accompagnatore-trice socioprofessionale con attestato federale, accompagni le persone che hanno difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. Può trattarsi, ad esempio, di persone con disabilità fisiche o cognitive, persone che stanno scontando una pena, alla ricerca di un impiego o che soffrono di una dipendenza. 

Lavori presso istituzioni e organizzazioni sociali o anche in aziende che offrono posti di lavoro a persone che necessitano di sostegno. In qualità di accompagnatore o accompagnatrice socioprofessionale, aiuti le persone a riconoscere le loro capacità, a svolgere i loro compiti e a essere coinvolte nel loro lavoro. 

La tua mansione è anche quella di acquisire nuovi mandati e di realizzarli insieme alle persone accompagnate. Sviluppi delle idee per nuovi prodotti e servizi e ti assicuri che il lavoro sia portato a termine con successo.

Gli-Le accompagnatori-trici socioprofessionali hanno quindi un approccio sia sociale che economico!

Denominazione della professione

Accompagnatore / Accompagnatrice socioprofessionale con attestato federale

Missione

Accompagnare le persone nel loro lavoro,
realizzare prodotti o fornire servizi con loro
Acquisire mandati

Formazione

2 anni, parallelamente all’attività
Viene co-finanziata dalla Confederazione

Particolarità

Campo lavorativo variato

La formazione

  • Durata 2 anni
  • Obbligatorio: hai bisogno di un impiego nel settore dell’accompagnamento socioprofessionale (Link zu Finde einen Arbeitgeber) e in genere di un diploma di grado secondario 2.
  • Corsi di preparazione paralleli all’attività
  • Conclusione: esame di professione (attestato professionale federale)
  • Viene sostenuta finanziariamente dalla Confederazione (finanziamento orientato alla persona)

Il corso ti prepara all’esame finale (l’esame di professione vero e proprio). Superato con successo l’esame di professione, ottieni l’attestato professionale federale.

Requisiti

Caratteristiche personali

  • Piacere di abbinare compiti di accompagnamento e attività pratiche
  • Grande senso di responsabilità
  • Capacità di assumere mansioni dirigenziali
  • Creatività
  • Flessibilità

Requisiti formali

  • Attestato federale di capacità o maturità ginnasiale o maturità specializzata o diploma quanto meno equivalente
  • Impiego nel settore dell’accompagnamento socioprofessionale
  • esperienza professionale nel settore dell’accompagnamento socioprofessionale

Se hai terminato i corsi di preparazione e ti iscrivi all’esame di professione (esame finale), devi avere in totale almeno 3 anni di esperienza professionale, di cui almeno 2 nel settore dell’accompagnamento socioprofessionale con un grado di occupazione medio dell’80% (gradi di occupazione inferiori implicano un’esperienza professionale proporzionalmente più lunga).

Non sei sicuro-a di soddisfare i requisiti? Informati presso un offerente dei corsi.

I requisiti per l'esame finale (esame professionale) sono definiti nel regolamento d'esame (capitolo 3.3) e sono descritti in dettaglio nelle direttive (capitolo 3).

Prospettive

Conseguendo l’attestato professionale di accompagnatore-trice socioprofessionale, diventi un-a specialista con un titolo riconosciuto a livello federale nel settore dell’accompagnamento socioprofessionale.

Se desideri sviluppare ulteriormente le tue competenze, hai numerose possibilità di formazione continua, ad esempio: 

Esistono inoltre formazioni continue su tematiche specifiche che puoi frequentare. 

Confronta gli offerenti dei corsi

Dai un’occhiata!

Se non hai ancora alcuna esperienza professionale nel settore dell’accompagnamento socioprofessionale, l’ideale è fare uno stage d’orientamento di qualche giorno. Così potrai capire se il tuo futuro professionale dovrà davvero andare in questa direzione. Magari anche provando posti diversi. Il campo lavorativo è variato!

Ecco alcuni consigli per trovare le istituzioni presso le quali puoi presentare domanda per uno stage d’orientamento di qualche giorno:

  • Sfoglia l’elenco dei membri dell’Associazione Inserimento Svizzera (solo in tedesco e francese)
  • Dai un’occhiata all’elenco dei membri di INSOS (Associazione di fornitori di servizi per le persone con disabilità) (solo in tedesco e francese)
  • Cerca la lista delle istituzioni di formazione pratica/dei partner sui siti web degli offerenti dei corsi o contattali direttamente, poiché spesso dispongono delle liste di possibili istituzioni
  • Informati presso i datori di lavoro che hanno pubblicato i posti
  • Sfrutta la tua rete di conoscenze: forse conosci qualcuno che lavora in questo settore?
  • Chiedi alle aziende che incontri nel quotidiano

 

Trova un posto di formazione

Ai fini della formazione, hai bisogno di un impiego nel settore dell’accompagnamento socioprofessionale. Ecco alcuni link utili per trovare un posto:

  • Al momento non esiste ancora alcun link

 

Costi e salario

Quanto costa la formazione?

I corsi di preparazione costano circa 12'000 franchi, ma la Confederazione ti rimborsa il 50%.

Il cosiddetto “Finanziamento orientato alla persona” è soggetto alle seguenti condizioni:

  • Hai frequentato i corsi modulari presso un operatore presente nella lista d’iscrizione della SEFRI
  • Hai sostenuto l’esame di professione (non devi averlo superato per ricevere la sovvenzione)

L’esame finale costa altri 2'500 franchi.

Sono necessari ulteriori finanziamenti? 

Hai già assolto una formazione iniziale e devi provvedere in prima persona al tuo fabbisogno vitale? Una seconda formazione è in genere associata a limitazioni finanziarie.

Qui trovi alcuni link e dei consigli per portare a termine la tua formazione possibilmente senza preoccupazioni economiche:

  • Informazioni sulle possibili fonti di finanziamento (cantonali): orientamento.ch
  • Indirizzi degli Uffici cantonali delle borse di studio
  • Esistono fondazioni che sostengono finanziariamente le formazioni: Trovi un ampio elenco di fondazioni su fundraiso.ch
  • Se hai già un impiego in ambito sociale: parla con il tuo datore di lavoro e negozia un salario adeguato alle esigenze degli adulti durante la formazione
  • Chiedi ai tuoi parenti, ai tuoi amici, alle tue amiche e ai tuoi conoscenti di sostenerti, ad esempio con un prestito senza interessi da restituire dopo la formazione

Salario durante la formazione

Il salario durante la formazione è una questione di negoziazione tra te e il datore di lavoro. La tua età, la tua esperienza professionale attuale ma anche il luogo di lavoro possono avere un ruolo a riguardo.

Salario dopo la formazione

Quanto guadagnerai come Specialista della migrazione dipende da diversi fattori: dalla dimensione e dal budget del datore di lavoro, dalla tua età, dalla tua esperienza professionale ecc. 

Le seguenti fonti potrebbero esserti utili per orientarti: 

Voglio saperne di più

Partecipare a un evento informativo

Un evento informativo ti dà l’opportunità di conoscere i dettagli della formazione e di porre domande.

Gli offerenti dei corsi organizzano regolarmente questo tipo di eventi.

Scoprire di più sulla professione

Maggiori informazioni sulla formazione risp. sulla professione di accompagnatore-trice socioprofessionale:

Informazioni su termini, iscrizione e ammissione all’esame di professione:

Servizi di consulenza

Hai bisogno di un consiglio? Un colloquio personale presso un ufficio di orientamento professionale può aiutarti a prendere una decisione:   

Professioni sociali: quale?