Wimmelbild mit der Situation der Sozialen Berufe

Operatore-trice socioassistenziale Infanzia AFC

In qualità di operatore-trice socioassistenziale Infanzia (OSA INF), accompagni e sostieni i bambini in un contesto di accoglienza per l’infanzia, in un doposcuola/scuola a tempo pieno o in una struttura per minorenni.

Ogni bambino è unico. Il tuo compito è di seguire con attenzione e favorire il benessere e lo sviluppo di ogni singolo bambino. È un lavoro di grande responsabilità e molto variato! Osservi ciò che accade nel gruppo e apporti il tuo contributo quando è necessario. Ogni bambino deve poter esprimere il suo potenziale.

In questa professione non sei a contatto unicamente con i più giovani: in effetti il lavoro in équipe è fondamentale. Hai colloqui regolari con i genitori o con altre persone di riferimento.

Occupandoti dei bambini a livello professionale, contribuisci al loro sviluppo!

Denominazione della professione

Operatore-trice socioassistenziale Infanzia con attestato federale di capacità

Missione

Accompagnare e sostenere i bambini nel quotidiano, promuovere la loro autonomia, relazionarsi con le loro persone di riferimento

Formazione

3 anni, esistono varianti abbreviate per gli adulti

Particolarità

Orari di lavoro perlopiù regolari, sono richiesti tanta pazienza e humor

https://player.vimeo.com/video/306167436

La formazione

A seconda della tua formazione precedente e della tua esperienza professionale, puoi conseguire l’AFC in diversi modi. A proposito: è possibile seguire una formazione anche in altri settori: ASE per persone con disabilità o ASE per anziani.

1. Formazione regolare

  • Durata: 3 anni
  • Luoghi di formazione: azienda di tirocinio, scuola professionale, corsi interaziendali
  • Ricevi un salario di formazione, che è negoziabile; i costi per la scuola professionale e per i corsi interaziendali sono assunti dal Cantone risp. dall’azienda, tu paghi solo il materiale didattico.

Nota: per legge, gli stage pratici non sono un requisito ai fini del tirocinio come operatore-trice socioassistenziale.

2. Formazione abbreviata

  • Durata: 2 anni
  • Luoghi di formazione: azienda di tirocinio, scuola professionale, corsi interaziendali
  • Ricevi un salario di formazione (adeguato alle esigenze degli adulti e negoziabile); i costi per la scuola professionale e per i corsi interaziendali sono assunti dal Cantone risp. dall’azienda, tu paghi solo il materiale didattico.

La divisione per la formazione professionale decide in merito all’abbreviazione della formazione.. SAVOIRSOCIAL, l’organo responsabile di tale formazione, ha formulato delle raccomandazioni.

3. Ammissione diretta alla PQ (“Art. 32” / Formazione di recupero)

  • Durata: circa 2 anni
  • Ti prepari autonomamente all’esame finale (procedura di qualificazione). La frequenza della scuola professionale e dei corsi interaziendali è volontaria, ma consigliata. In determinate scuole, esistono classi speciali per gli adulti
  • Non hai bisogno di un contratto di tirocinio, ma vieni assunto-a con un “normale” contratto di lavoro e retribuito-a di conseguenza
  • Costi: la procedura di qualificazione è gratuita. I costi si generano a seconda di come e dove ti prepari. 

Informati sulle offerte nella tua zona presso le OML cantonali/regionali del tuo Cantone di residenza o sui portali d’accesso cantonali!

4. Procedura di validazione

  • Durata: individuale, in media da 18 a 24 mesi
  • Sulla base di un dossier scritto, documenti di essere in possesso di tutte le competenze richieste e previste nel piano di formazione. Un gruppo di esperti-e esamina il tuo dossier e decide se devi ancora frequentare determinati corsi per acquisire le competenze mancanti
  • Costi: l’iscrizione costa 90 franchi. Durante la procedura, possono generarsi ulteriori costi (ad es. per la consulenza e le frequenze di corsi). I Cantoni contribuiscono spesso ai costi. Informati sulla situazione nel tuo Cantone di residenza.

Maggiori informazioni sulla procedura di validazione OSA.

Requisiti

Caratteristiche personali

Naturalmente deve piacerti stare a contatto con i bambini e con le loro persone di riferimento.

Altri fattori importanti sono:

  • Piacere di lavorare in gruppo
  • Empatia
  • Senso di responsabilità
  • Spiccata capacità di comunicazione
  • Attitudine alla riflessione
  • Flessibilità

Requisiti formali

A seconda del percorso (tipo di formazione), sono richiesti altri requisiti:

Tipo di formazione

Età

Formazione preliminare

Esperienza professionale

Formazione triennale regolare

 

Scuola dell’obbligo

Nessuna

Formazione biennale abbreviata*

20 anni

Scuola dell’obbligo

3 anni, di cui 1 nel campo lavorativo dell’assistenza

Ammissione diretta all’esame finale (“Art. 32”)*

 

Scuola dell’obbligo e/o AFC

5 anni, di cui 2 nel campo lavorativo dell’assistenza

Procedura di validazione

 

Scuola dell’obbligo

5 anni, di cui 2 all’80% nel campo lavorativo dell’assistenza

* A seconda del Cantone, possono essere richiesti altri requisiti. Informati sulle condizioni richieste nella tua zona!

Sedi delle scuole professionali

Prospettive

Conseguendo l’attestato federale di capacità come operatore-trice socioassistenziale Infanzia (OSA INF), diventi un-a professionista nel settore delle strutture di accoglienza per l’infanzia .

Se desideri sviluppare ulteriormente le tue competenze, hai un’ampia gamma di opportunità, ad esempio:

Esistono inoltre altre possibilità di formazione continua all’interno del settore, come la gestione di asili nido o corsi tematici specifici,  per esempio all’Associazione delle strutture d’accoglienza per l’infanzia della Svizzera italiana (ATAN).

Dai un’occhiata!

Se non hai ancora alcuna esperienza professionale nel settore delle strutture di accoglienza per l’infanzia, l’ideale è fare uno stage d’orientamento di qualche giorno. Così potrai capire se il tuo futuro professionale dovrà davvero andare in questa direzione. Magari anche provando posti diversi. Il campo lavorativo è variato!

Ecco alcuni consigli per trovare le aziende presso le quali puoi presentare domanda per uno stage d’orientamento di qualche giorno

Trova un posto di tirocinio

Per iniziare la formazione, hai bisogno di un posto di tirocinio o di un’assunzione nel settore dell’assistenza all’infanzia (eccezione: procedura di validazione). Ecco alcuni link utili per trovare un posto:

gli stage pratici non sono un requisito ai fini del tirocinio come operatore-trice socioassistenziale.

Costi e salario

Quanto costa la formazione? 

In linea di massima, la frequenza della scuola professionale è gratuita. Eventuali costi potrebbero esserci per il materiale didattico. A seconda del tipo di formazione, anche la scuola può comportare dei costi.

Sono necessari ulteriori finanziamenti? 

Hai già assolto una formazione iniziale e devi provvedere in prima persona al tuo fabbisogno vitale? Una seconda formazione è in genere associata a limitazioni finanziarie.

Qui trovi alcuni link e dei consigli per portare a termine la tua formazione possibilmente senza preoccupazioni economiche:

  • Informazioni sulle possibili fonti di finanziamento (cantonali): orientamento.ch
  • Indirizzi degli Uffici cantonali delle borse di studio
  • Esistono fondazioni che sostengono finanziariamente le formazioni: Trovi un ampio elenco di fondazioni su fundraiso.ch
  • Se hai già un impiego in ambito sociale: parla con il tuo datore di lavoro e negozia un salario adeguato alle esigenze degli adulti durante la formazione
  • Chiedi ai tuoi parenti, ai tuoi amici, alle tue amiche e ai tuoi conoscenti di sostenerti, ad esempio con un prestito senza interessi da restituire dopo la formazione.

Salario durante la formazione

Il salario durante la formazione è una questione di negoziazione tra te e l’azienda di tirocinio/il datore di lavoro. L’ammontare può variare in base all’età, al tipo di formazione, all’esperienza lavorativa e al datore di lavoro.

Salario dopo la formazione

Quanto guadagnerai come operatore-trice socioassistenziale dipende da diversi fattori: dalla dimensione e dal budget del datore di lavoro, dalla tua età, dalla tua esperienza professionale ecc. 

Le seguenti fonti potrebbero esserti utili per orientarti: 

Informazione regionale

Se desiderate maggiori informazioni, vi consigliamo di visitare il sito web di FORMAS (associazione per la formazione nelle strutture sanitarie e negli istituti sociali del Cantone Ticino). Lì potrete ottenere informazioni specifiche sulla regione ed eventualmente partecipare a un evento informativo.

Potete trovare maggiori informazioni sulla professione sul sito web di kibesuisse (federazione svizzera delle strutture di accoglienza per l’infanzia).

Consulenza personale

Hai bisogno di un consiglio? Un colloquio personale presso un ufficio di orientamento professionale può aiutarti a prendere una decisione: 

Informazioni regionali Svizzera orientale

Informazioni regionali Svizzera centrale

  • ZODAS, Zentralschweizer Organisation der Arbeitswelt Soziales (in tedesco)
  • vollsozial.ch (in tedesco)

Informazioni regionali Regione del Lago di Ginevra

Informazioni regionali Zurigo

Informazioni regionali Spazio Mittelland

Informazioni regionali Svizzera nordoccidentale

Professioni sociali: quale?